Salute e Benessere

Cambio medico di base e di famiglia

Il cambio di medico di base o di famiglia è un diritto garantito dal Servizio Sanitario Nazionale italiano, che consente ai pazienti di scegliere liberamente il medico di riferimento e la struttura sanitaria a cui rivolgersi per le cure e le visite mediche.

Per effettuare il cambio di medico di base o di famiglia, è necessario presentare una richiesta scritta al servizio sanitario della propria Asl di appartenenza. La richiesta può essere presentata anche online, tramite il portale della propria Asl.

Nella richiesta, è necessario indicare il motivo del cambio e il nome del nuovo medico di riferimento o della nuova struttura sanitaria. In genere, la richiesta viene accettata entro pochi giorni e il paziente viene informato del nuovo medico di base o di famiglia assegnato.

È importante sottolineare che il cambio di medico di base o di famiglia può essere effettuato solo una volta all’anno e che il nuovo medico o la nuova struttura sanitaria possono rifiutarsi di accettare il paziente se non dispongono di posti disponibili.

Inoltre, il cambio di medico di base o di famiglia non preclude al paziente di rivolgersi a qualunque altro medico o struttura sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale per le cure e le visite mediche.

Ecco alcune informazioni aggiuntive sul cambio di medico di base o di famiglia:

  • Il medico di base è il medico di riferimento che il paziente sceglie per le cure e le visite mediche di routine. È possibile scegliere il medico di base tra quelli disponibili nella propria zona di residenza o di lavoro.
  • Il medico di famiglia è il medico di riferimento per tutta la famiglia, che si occupa delle cure e delle visite mediche di tutti i componenti della famiglia. È possibile scegliere il medico di famiglia tra quelli disponibili nella propria zona di residenza o di lavoro.
  • Il cambio di medico di base o di famiglia può essere effettuato per vari motivi, come ad esempio il trasferimento in un’altra zona, la sospensione del medico di riferimento, la mancanza di empatia con il medico attuale, ecc.
  • Il medico di base o di famiglia non è l’unico medico cui il paziente può rivolgersi per le cure e le visite mediche. È possibile rivolgersi a qualunque altro medico o struttura sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale per le cure e le visite mediche specialistiche.
  • Il cambio di medico di base o di famiglia non influisce sulla continuità delle cure e delle visite mediche in corso. Il nuovo medico di base o di famiglia assume la responsabilità delle cure e delle visite mediche in corso.
  • Il Servizio Sanitario Nazionale italiano prevede la possibilità di scegliere anche la struttura sanitaria di riferimento, come ad esempio l’ospedale o il centro diagnostico, per le cure e le visite mediche specialistiche. Anche in questo caso, è possibile effettuare il cambio tramite una richiesta scritta alla propria Asl di appartenenza.

Come sceglierne uno ?

er scegliere un medico di base o di famiglia, è importante considerare diversi fattori, tra cui:

  1. Prossimità: è consigliabile scegliere un medico di base o di famiglia che sia facilmente raggiungibile dalla propria zona di residenza o di lavoro. Questo può essere importante in caso di emergenze o di necessità di visite mediche urgenti.
  2. Disponibilità: è importante scegliere un medico di base o di famiglia che abbia disponibilità a ricevere il paziente nei giorni e negli orari in cui è possibile per il paziente recarsi alle visite mediche. È possibile verificare la disponibilità del medico di base o di famiglia contattando direttamente la struttura sanitaria o consultando il sito web della propria Asl di appartenenza.
  3. Competenza: è importante scegliere un medico di base o di famiglia che sia competente e aggiornato nelle proprie specializzazioni. È possibile verificare la competenza del medico di base o di famiglia consultando il proprio medico di fiducia o cercando informazioni online.
  4. Empatia: è importante scegliere un medico di base o di famiglia con cui ci si senta a proprio agio e che sia in grado di comprendere le esigenze e le necessità del paziente. È possibile verificare l’empatia del medico di base o di famiglia effettuando una prima visita o cercando informazioni online.
  5. Recensioni: è possibile consultare le recensioni degli altri pazienti sul medico di base o di famiglia che si intende scegliere. Questo può fornire una buona indicazione della qualità delle cure e delle visite mediche offerte dal medico di base o di famiglia.

In generale, è consigliabile scegliere un medico di base o di famiglia con cui ci si senta a proprio agio e che sia in grado di fornire cure e visite mediche di qualità. È possibile valutare diversi medici di base o di famiglia prima di effettuare la scelta definitiva, in modo da trovare il professionista più adatto alle proprie esigenze e necessità.

 

Carlo Alberto Bello

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

10 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

10 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

10 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

10 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

10 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

10 mesi ago